Neuroscienze e apprendimento. La Mente che impara
Come funziona la mente che impara? Come cambia il nostro apprendimento con le tecnologie? Come possiamo valorizzare la neurodiversità? Quale è il rapporto tra apprendimento ed emozioni? O ancora, secondo quali principi possiamo progettare didattica efficace con le tecnologie?
L'apprendimento è la scienza del nostro tempo: se l'unica costante è il cambiamento, l'unica competenza imprescindibile per ogni ambito è imparare ad imparare. Ma a cambiare sono anche i modi in cui apprendiamo, i luoghi e tempi in cui lo facciamo e i media che ci aiutano a farlo.
Questo palinsesto costruisce a partire dalle basi neuroscientifiche della mente che impara per affrontare i processi cognitivi alla base di un apprendimento significativo, efficace e duraturo.
Venerdi

Venerdì 14:00-15:00
Insegnare e apprendere a prova di processi cognitivi: progettare una lezione efficace
Con Alessandro Zocchi, Angela Boldini

Venerdì 16:00-17:00
Plusdotazione: coltivare la creatività dentro e fuori la scuola
Con Maria Assunta Zanetti

Venerdì 17:30-18:30
Think Like a Girl. Le forze cognitive femminili nella vita e nel lavoro
Con Tracy Packiam Alloway

Venerdì 14:00-15:30
Comportamenti sfidanti e oppositivi: strumenti per la gestione in classe
Con Gianluca Daffi
Sabato

Sabato 09:30-11:00
L’apprendimento per tutti. Imparare efficacemente a leggere e scrivere
Con Cristina Fabbri, Luciana Ventriglia

Sabato 16:00-16:30
Insegnanti con DSA: dilemmi, sfide e opportunità. Uno sguardo alla ricerca
Con Benedetta Zagni, Dario Ianes

Sabato 16:00-17:00
Saper riconoscere e imparare a utilizzare le nostre emozioni
Con Isabel Gangitano, Serena Barbieri

Sabato 17:30-18:30
La Scienza dell’Apprendimento: 99 Studi che Ogni Insegnante Dovrebbe Conoscere
Con Bradley Bush

Sabato 14:00-16:00
Nuovo PEI e Approccio bio-psico sociale: una sfida alla vera inclusione
Con Benedetta Zagni, Dario Ianes, Francesca Botti
Domenica

Domenica 16:00-17:00
Imparare dai neuroni specchio – Incontro con Leonardo Fogassi
Con Leonardo Fogassi

Domenica 10:00-11:00
Il pensiero critico: strumenti cognitivi per la didattica nell’era dell’informazione
Con Alessandro Zocchi

Domenica 12:00-13:00
Come governare stress ed emozioni per un apprendimento efficace
Con Eleonora Vagnoni, Stefania Bruni

Domenica 14:30-16:00
Il modello dello Universal Design for Learning: opportunità per la didattica
Con Carolina Tironi, Giovanni Ferrarese