Learning More per la formazione professionale e il capitale umano
Da best practices aziendali a casi studio, da tavole rotonde di manager e professionisti HR a testimonianze di consulenti: il Learning More Festival propone affondi verticali sui temi HR e corporate per allargare le frontiere dell’apprendimento anche in azienda e porre l’accento su temi di Learning & Development che, al giorno d’oggi, hanno bisogno di essere affrontati e trattati con consapevolezza.
Tra gli ospiti Beniamino Bedusa, Presidente di Great Place to Work Italia, Riccarda Zezza, CEO di Lifeed, azienda che lavora per conciliare talento e benessere; Alberto Gangemi, autore di “Organizzazioni Aperte”; Guido Scorza, Componente del collegio del Garante per la privacy; Luca Marcolin, autore di “Family & Business”; Stefano Micelli, Presidente di Upskill 4.0.
La partecipazione agli eventi è gratuita. Le organizzazioni possono iscrivere i propri collaboratori a decine di ore di formazione gratuita.
Tutti gli eventi sono in presenza a Modena in sedi centrali.
Venerdi

Venerdì 10:30-12:00
Lavorare con l’AI. Intelligenza Artificiale per ripensare il lavoro
Con Andrea Taglini, Domenico Ventriglia, Eleonora Faina, Filippo Della Casa, Giacomo Villano, Paolo Moscatti, Raffaella Caprioglio

Venerdì 15:00-16:00
The art of Engagement: come costruire, ingaggiare e mantenere le community educative
Con Michelle DuQuette

Venerdì 14:00-15:00
Governare l’Intelligenza Artificiale nell’educazione e nella formazione
Con Brando Benifei, Eleonora Faina, Guido Scorza, Luca Bolognini

Venerdì 11:30-13:00
Edtech Tragedy o ottimismo digitale? L’educazione digitale alla prova dell’efficacia
Con Carlo Adolfo Porro, Cristina Grieco, Ezia Palmeri, Giacomo Cabri, Roberto Ricci, Stefano Versari

Venerdì 17:30-18:30
Che cos’è il settore Sport Tech e cosa può insegnare a chi fa apprendimento ?
Con Federico Smanio

Venerdì 15:30-17:00
Nuovi modelli di reskilling tra crisi demografica, life skills e competenze per il futuro
Con Chris Richmond Nzi, Elena Ugolini, Francesca Bergamini, Riccarda Zezza, Stefano Micelli

Venerdì 16:30-17:30
Pensare da scienziati dei comportamenti, agire da designer del cambiamento
Con Michele Visciola

Venerdì 14:00-15:00
Insegnare e apprendere a prova di processi cognitivi: progettare una lezione efficace
Con Alessandro Zocchi, Angela Boldini

Venerdì 11:30-13:00
Capacità di attrazione: lavoro, generazioni, imprese
Con Beniamino Bedusa, Fabiana Andreani, Fiorella Crespi, Luca Marcolin, Silvia Zanella

Venerdì 16:00-17:00
Podcast e produzioni video per l’edutainment: cosa impariamo?
Con Andrea Federica De Cesco, Nicola Bigi, Rossella Pivanti

Venerdì 14:30-16:00
Onboarding e gioco: come facilitare l’ingresso in organizzazione
Con Andrea Mancini, benedetta Biagini

Venerdì 09:30-11:00
Nuove traiettorie di people management: buone pratiche per mettere le persone al centro
Con Esther Intile, Federica Pizzini, Marta Cabiati
Sabato

Sabato 10:00-11:30
Cosa vuol dire essere creativi al tempo dell’intelligenza artificiale ?
Con Giovanni Emanuele Corazza, Riccardo Milanesi

Sabato 16:00-17:30
Radical Upskilling: quali competenze mancano e quali modelli per raggiungerle
Con Alessandra Lazazzara, Antonio Pescapé, Francesco Colla, Francesco Luccisano, Marco Filippelli Foschini, Selena Brocca

Sabato 14:00-15:30
Il futuro del lavoro tra tecnologia, politiche attive e lavoro di qualità
Con Alfonso Fuggetta, Elena Lizzi, Maurizio Del Conte, Michele Faioli

Sabato 14:00-15:30
Service design for learning: design thinking per la progettazione didattica
Con Giacomo Astolfi

Sabato 16:00-16:30
Insegnanti con DSA: dilemmi, sfide e opportunità. Uno sguardo alla ricerca
Con Benedetta Zagni, Dario Ianes

Sabato 14:30-15:30
Lo stato dell’arte dell’HR tech: innovare la cura del capitale umano
Con Jacopo Roguzzi, Matteo Sola

Sabato 16:00-17:00
Saper riconoscere e imparare a utilizzare le nostre emozioni
Con Isabel Gangitano, Serena Barbieri

Sabato 15:30-17:00
XR: giocare con il game design per la didattica immersiva e aumentata
Con Stefano Cecere

Sabato 14:00-15:00
Pedagogia del gioco. Evidenze di ricerca e traiettorie di sviluppo
Con Francesca Antonacci

Sabato 10:00-11:30
Investire in Human Technology: incontro con gli investitori
Con Enrico Poli, Laura Orestano, Matteo Bartolomeo, Sara De Benedetti, Tamas Haiman

Sabato 14:00-16:00
La didattica digitale funziona? Misurare l’efficacia, il caso della Svezia
Con Anna Åkerfeldt, Anna Dipace, Esben Trier, Jannie Jeppesen, Marjo Kenttälä, Natalia Ingebretsen Kucirkova
Domenica

Domenica 15:30-17:00
Ragazzi nei media: negoziare l’uso degli schermi in famiglia
Con Michele Marangi, Serena Marrandino, Silvia Demozzi, Simone Favale

Domenica 12:00-13:00
Affrontare la crisi climatica a scuola. Traiettorie didattiche per educare alla sostenibilità
Con Antonello Pasini, Grazia Ghermandi

Domenica 16:00-17:00
Negozio, quindi sono. Le negotiation skills come competenza professionale universale.
Con Giorgio Spedicato

Domenica 14:30-15:30
L’insegnamento della matematica al tempo della rivoluzione digitale
Con Giorgio Bolondi, Laura Branchetti

Domenica 10:00-11:00
Il pensiero critico: strumenti cognitivi per la didattica nell’era dell’informazione
Con Alessandro Zocchi

Domenica 11:00-13:00
The Village: dinamiche di gruppo, teatro e change management
Con Alessandro Rinaldi, Nicola Gaiarin