Top

Augmented Learning. Accrescere e potenziare l'apprendimento

In che modo le tecnologie contribuiscono a migliorare l'apprendimento? Le contaminazioni che la tecnologia mette a disposizione sono sempre positive e fruttuose? Perché l'UNESCO e altri attori stanno parlando di ``EdTech tragedy``?
Se da un lato è doveroso discutere sull'efficacia delle tecnologie applicate alla formazione e alla didattica, dall'altra nascono continuamente nuovi formati e nuovi metodi per l'apprendimento. È alla'intersezione tra queste due dinamiche che nasce l'innovazione: si impara (video)giocando, ascoltando o registrando un podcast, sfruttando codici comunicativi e visuali, lavorando in realtà aumentata, estesa.
Questo palinsesto si concentra su metodi, modelli, media e ambienti che, a volte spontaneamente, trovano un posto rilevante nella filiera della formazione. Si discuterà di come imparare non sia una pratica circoscritta ai metodi tradizionali, e di come il learning design faccia propria una moltitudine di strumenti che permettono un apprendimento più efficace.

Un sotto-palinsesto speciale è dedicato all’innovazione dell’educazione all’immagine e all’audiovisivo con metodi e tecnologie del XXI secolo, grazie al progetto GenerAction, realizzato da Fondazione Modena Arti Visive insieme a Wonderful Education e FEM, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Palinsesto GenerAction
Upcoming