
10 e 11 Novembre 2023
Viale Alessandro Tassoni, 8, Modena
L’EVENTO
L’evento è progettato per consentire ai partecipanti di concentrarsi sulle opportunità e sugli ostacoli dell’Edtech. In particolare, le attività ospitate si sviluppano intorno all’apprendimento personalizzato, al feedback, all’impatto guidato dai dati e ad alcune questioni note, come l’impronta digitale, l’IA etica e l’inclusione.
LA CHALLENGE
L’obiettivo principale di questa challenge è quello di facilitare la progettazione e l’adozione di soluzioni Edtech per gli ambienti di apprendimento attraverso la validazione pedagogica e la misurazione dell’impatto.
I partecipanti dovranno confrontarsi con i vari aspetti tipici dello sviluppo dell’edtech: l’identificazione di una chiara esigenza, l’offerta di un’esperienza utente pertinente, la proposta di un approccio pedagogico innovativo e lo sviluppo di soluzioni in grado di crescere in scala e utilizzabili. Questo include come produrre e offrire contenuti didattici, come migliorare i metodi di studio, come incorporare tecnologie specifiche nel contesto delle classi o come supportare gli educatori nella gestione efficiente di gruppi complessi di studenti.
I PREMI
I vincitori dell’Hackathon riceveranno 150€ in buoni Amazon e avranno la possibilità di accedere ad un corso di formazione organizzato da Future Education Modena.
CHI PUO’ PARTECIPARE
La challenge è aperta a educatori, studenti (K12, VET, HE), startupper e professionsti delle HR.
COME SI PARTECIPA
I partecipanti saranno organizzati in squadre di almeno 5 membri per coprire i diversi ruoli previsti nel processo di sviluppo. I partecipanti indosseranno grandi badge personali in cui potranno descrivere i loro punti di forza e la loro disponibilità a fornire supporto. Incoraggiamo i team a considerare la possibilità di avere membri del team con esperienze e background professionali diversi. Incoraggiamo i singoli partecipanti a unirsi e a creare attività preliminari di speed date per non ostacolare la partecipazione dei singoli.
Raccomandiamo ai partecipanti di portare i propri dispositivi, anche se abbiamo la possibilità di mettere a disposizione la nostra tecnologia.
LE REGOLE DEL GIOCO
I team dovranno progettare soluzioni innovative sfruttando le tecnologie emergenti che affrontino sfide specifiche delineate. Le soluzioni proposte devono essere utilizzabili, facili da usare e dimostrare il potenziale di impatto positivo sull’istruzione formale e informale. I team dovranno sviluppare una presentazione o un video o, se applicabile, un prototipo per dimostrare efficacemente le loro idee e le esigenze a cui rispondono. Dovranno inoltre rispondere alle domande del pubblico e della giuria.