Top
Largo Porta Sant'Agostino, 337

Plusdotazione: coltivare la creatività dentro e fuori la scuola

Che cos’è l’intelligenza creativa? E come si colloca nel processo di valorizzazione degli studenti e studentesse ed in particolare in quelli ad alto potenziale?
La creatività è una qualità da coltivare perché “consente di andare sempre oltre gli schemi”( M. A Zanetti), sollecitando processi orientati a creare nuove idee, a gestire incertezza, a superare gli ostacoli. La sollecitazione alla creatività, promuove, inoltre, un miglioramento del benessere personale.
Il LabTalento dell’ Università di Pavia, ha elaborato l’acronimo “STIMA” per identificare un approccio metodologico che unisce gli aspetti tecnico- disciplinari delle STEM ad aspetti socioemotivi, attraverso la dimensione artistica.

Ce ne parlerà Maria Assunta Zanetti, Professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Pavia, membro del Tavolo tecnico del MIUR per la stesura delle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti plusdotati e per lo sviluppo del potenziale e del talento, ha coordinato progetti di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. E’ Direttrice del Laboratorio Italiano di ricerca e intervento per lo Sviluppo del Potenziale, del Talento e della Plusdotazione dell’Università di Pavia

Upcoming