PARLARE PER IMMAGINI: L’IMPORTANZA DI SPAZI LIBERI PER L’ESPRESSIVITÀ
Quello delle immagini è un linguaggio che appartiene sempre di più alle giovani generazioni: non solo all’interno dei social, le immagini permettono – ancor più che le sole parole – di raccontare se stessi, i propri valori, gli stati d’animo e la propria visione del mondo.
Attraverso il racconto del Premio Davide Vignali, che da sempre ha l’obiettivo di sostenere l’espressività e la creatività dei ragazzi che si accingono verso la maturità, si cercherà di tracciare il valore educativo degli “spazi liberi” all’interno della scuola, non solo come occasioni di crescita personale e di espressione della propria unicità ma anche come efficace strumento a supporto della didattica.
Ma la libertà espressiva “si lascia” o “si costruisce”? Quali competenze richiede la costruzione di un racconto per immagini? Qual è il ruolo del docente nel sostenere una partecipazione individuale?
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “GenerAction: innovare l’educazione all’immagine con metodi e tecnologie del XXI secolo”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM (dettagli sul sito https://cinemaperlascuola.it/). GenerAction è implementato da Fondazione Modena Arti Visive in partenariato con Future Education Modena e Wonderful Education, con la collaborazione di Associazione Fanatic About Festivals, PLIN Projects for Learning Innovation, ITET L. Einaudi, IIS Venturi e IIS Isabella Morra.