Top
IIS Venturi, Via Dei Servi 21

L’artista non lavora da solo: focus su produzione artistica e audiovisiva

Chi è l’artista del nuovo millennio? Quali sono le expertise che deve possedere? La tecnologia è entrata nel mondo dell’arte non solo come orizzonte da comprendere e analizzare ma anche come nuovo linguaggio. Negli ultimi decenni si è andata consolidando una nuova figura di artista che lavora in team con tecnici e ingegneri, in dipartimenti scientifici o in aziende del settore tecnologico: un artista che opera in connessione con altre professioni e all’interno di processi reali di innovazione.  

Raccontando l’esperienza artistica di fuse*, l’artista Mattia Carretti, in dialogo con Claudia Loeffelholz,  direttrice della scuola di alta formazione di FMAV, presenta le relazioni molteplici e multidirezionali che intercorrono tra il mondo dell’arte e quello dell’innovazione tecnologica, spesso percepiti come contrapposti ma che in realtà presentano numerosi punti di connessione.  

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto  “GenerAction: innovare l’educazione all’immagine con metodi e tecnologie del XXI secolo”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM (dettagli sul sito https://cinemaperlascuola.it/). GenerAction è implementato da Fondazione Modena Arti Visive in partenariato con Future Education Modena e Wonderful Education, con la collaborazione di Associazione Fanatic About Festivals, PLIN Projects for Learning Innovation, ITET L. Einaudi, IIS Venturi e IIS Isabella Morra.  

Upcoming