Top

Imparare dalle foreste come rispondere al cambiamento climatico

Le foreste sono davvero statiche come sembrano? O, semplicemente, vivono e cambiano a un ritmo più lento del nostro? Ogni bosco è fonte di connessioni tra piante, animali, acqua, aria e fuoco, ma anche tra esseri umani.
Poiché siamo immersi negli ecosistemi che ci danno la vita, siamo in relazione con ogni loro elemento e ogni nostra causa corrisponderà a un effetto comune, che ne siamo consapevoli o meno. Eppure, grazie a milioni di anni di lenta evoluzione, ogni foresta ha sviluppato una capacità di adattamento ai disturbi che ne sconvolgono l’ecosistema, e che al tempo stesso permettono la vita a specie per cui prima era impossibile abitare quel contesto.

Ma questa resilienza è sufficiente ad affrontare le pressioni estreme e i cambiamenti repentini a cui stiamo sottoponendo il nostro pianeta? Risponde Giorgio Vacchiano, che grazie alle sue ricerche è in grado di prevedere lo sviluppo delle foreste in seguito al riscaldamento globale e non solo.

Per partecipare in presenza

Compila il form e ricevi il link per seguire lo streaming

    Upcoming