Il pensiero critico: strumenti cognitivi per la didattica nell’era dell’informazione
Nell’era dell’informazione in cui siamo immersi, la capacità di pensare criticamente è diventata essenziale per navigare con successo il flusso costante di dati, notizie e informazioni, compresi quelli generati dalla crescente presenza della Intelligenza Artificiale (IA). Questo workshop mira a fornire ai partecipanti gli strumenti cognitivi necessari per sviluppare una mente critica e razionale in un mondo sempre più complesso e connesso, compresi i contesti tecnologici in cui l’IA svolge un ruolo significativo.
Durante il workshop, esploreremo i principi fondamentali del pensiero critico, mettendo in luce l’importanza dell’analisi razionale, dell’approccio empirico e dell’influenza dei bias cognitivi nella valutazione delle informazioni.
I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche attraverso esercizi interattivi e discussioni in gruppo. Discuteremo come applicare il pensiero critico nella valutazione delle fonti di informazione digitali, nell’uso consapevole della tecnologia e nell’interazione responsabile con sistemi di IA.