Il modello dello Universal Design for Learning: opportunità per la didattica
Come le tecnologie possono integrare sostegni, strutture e sfide per aiutare gli studenti a capire, guidare e coinvolgersi con gli ambienti di apprendimento? Come applicare il concetto di affordance nella scelta delle tecnologie integrate anche in riferimento al quadro europee per le competenze digitali?
L’ UDL – Universal Design for Learning- è una struttura quadro che crea curricula che soddisfano sin dall’inizio i bisogni di tutti gli studenti.
I contributi neuroscientifici del modello, forniscono una base per la comprensione di come il cervello interagisce con l’insegnamento efficace soddisfando i bisogni di tutti gli studenti sin dall’inizio con progetti flessibili e opzioni personalizzabili.Nel corso di una ricerca-azione durata 4 anni, che ha visto la partecipazione di numerose scuole, FEM ha contestualizzato operativamente il quadro UDL nella scuola italiana.
Vieni a scoprire in che modo è possibile innovare la didattica con l UDL insieme ai nostri esperti UDL: Carolina Tironi, Inclusion & Technology Expert & learning design lead per FEM, autrice Erickson e presidente di Itaca Scs, e Gianni Ferrarese, docente e formatore, collabora con varie istituzioni pubbliche e private sui temi della comunicazione formativa, della psicopedagogia e delle tecnologie digitali.