Top
Collegio San Carlo - Via San Carlo, 5

Educare all’ambiente e ai rischi ambientali: strategie, metodi, competenze

In una realtà in cui la responsabilità civile per i danni all’ambiente è di vitale importanza, occorre adottare delle manovre adeguate: educare all’ambiente, e farlo con i giusti mezzi e le corrette modalità, non è più una questione cognitiva, ma una questione di rilevanza sociale.

I capisaldi sono tre:

Educare alla complessità della questione ambientale, combinando direttrici tecnico-scientifiche e contesti applicativi che promuovano la comprensione della rete di rapporti causa-effetto che collega fenomeni naturali e dinamiche antropiche;

Educare all’interconnessione della questione ambientale tra le dimensioni ecologica, scientifica, tecnologica, geografica e Socio-Economica, per far comprendere e rendere “agibile e concreto” il concetto di Sostenibilità;

Prevenire la “climate change anxiety” promuovendo un approccio orientato a didattica attiva, autentica e challenge-driven rispetto alle diverse questioni di carattere ambientale.

Alessandro Amato, già direttore del Centro Nazionale Terremoti dell’INGV, Alessandra Viola, scrittrice, giornalista e produttrice televisiva, Davide Ferraresi, esperto Green Science di FEM e Maura Zini, dirigente scolastico parlano dell’indispensabile e urgente educazione al rispetto dell’ambiente, proponendo strategie, modelli di competenza e approcci didattici.

Upcoming