Top
Collegio San Carlo - Via San Carlo, 5

E se dietro molti fallimenti scolastici fosse nascosto un “genio”?

Sono estremamente sensibili e vulnerabili, spesso a scuola mostrano un sentimento di inadeguatezza. Eppure è il loro modo di esprimere una necessità di nuovi e diversi stimoli: i ragazzi plusdotati sono studenti con elevate capacità cognitive e velocità di apprendimento che a scuola vengono considerati bambini difficili, con dei problemi.

Scopo del workshop è di sensibilizzare docenti, psicologi, educatori e in particolar modo genitori sull’alto potenziale in gioco. Occorre attivare una rete di collaborazione che  metta in gioco strumenti e opportunità per questi bambini e ragazzi. Come sostenere il potenziale  e i talenti attraverso  azioni  e percorsi educativi che promuovano il “benessere”  cognitivo, emotivo, psicologico e sociale è una sfida educativa per il futuro del nostro Paese.

Ne discute Maria Assunta Zanetti, professore associato presso l’Università di Pavia dove si occupa di psicologia dello sviluppo e di orientamento scolastico e professionale. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e membro di società scientifiche internazionali. Dal 2009 dirige e coordina il LabTalento dell’Università di Pavia, il primo Laboratorio Universitario italiano, che si propone di aiutare, sia i bambini e i ragazzi dotati di elevato potenziale cognitivo sia quelli in possesso di un talento o di un’abilità specifica in un campo, a sviluppare appieno le loro risorse.

A seguire, Plusdotazione, approcci didattici: un incontro con Mario Manduzio in cui si tratteranno i possibili approcci didattici per la plusdotazione.

Upcoming