Cosa vuol dire essere creativi al tempo dell’intelligenza artificiale ?
ChatGPT, Midjourney, Pictory e gli altri: l’Intelligenza Artificiale generativa sta sfidando la creatività umana. Ma cosa significa quindi essere creativi se si ha a che fare con queste tecnologie emergenti? E quali sinergie possono svilupparsi nel rapporto uomo-macchina e in quello – determinante – tra creatività, intelligenza umana e artificiale?
Ce lo racconterà Giovanni Corazza, Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi e Professore Ordinario all’Università di Bologna. Mentre insieme a Riccardo Milanesi, docente del Transmedia Lab dell’Università La Sapienza e co-direttore dell’AI StoryLab della Scuola Holden, rifletteremo sulle applicazioni dell’IA generativa e sui modi in cui le sue potenzialità stanno cambiando i codici narrativi e artistici.