Cosa sono i Future Studies ?
Passato, presente e futuro: come possiamo orientare le scelte collettive, organizzative e personali per prendere decisioni consapevoli?
Non si tratta di predire il futuro, quanto di individuare possibili scenari futuri e analizzare il presente per comprendere in che modo prepararci a rispondere alle sfide che il futuro potrebbe porre. Questi sono i Future Studies, e le competenze che sottendono sono più che mai attuali e necessarie.
Durante l’evento il Professor Roberto Poli, Professore Ordinario dell’Università di Trento e presidente di AFI (Associazione dei Futuristi Italiani) nonché di -skopìa, condividerà la sua visione sul ruolo cruciale degli studi sul futuro nell’orientare le decisioni presenti e nell’aiutare a plasmare il nostro destino collettivo. Discuterà di futuri plausibili, futuri possibili e futuri preferibili.
Inoltre, mostrerà come sia possibile realizzare veri e propri approcci didattici che sviluppino e allenino l’analisi di futuri possibili.
Roberto Poli è professore ordinario dell’Università di Trento. È titolare della Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti e dirige il master in Previsione sociale. Coordina il progetto PRIN (Progetti di ricerca di rilevanza nazionale) sul Governo anticipante. È fellow dello STIAS—Stellenbosch Institute for Advanced Study. È Presidente di AFI-associazione dei Futuristi Italiani e di –skopìa, azienda che offre servizi di anticipazione a livello professionale.