The Future of Intelligence: In Defence of Imagination against Big Data - con Stefan Klein
Un viaggio ottimista tra creatività umana, invenzione e immaginazione
Cos’è un colpo di genio? Quale spinta si nasconde dietro ad un’invenzione? E quali forze della mente ci hanno fatto diventare ciò che siamo?
Stefan Klein esplora la storia del pensiero creativo attraverso le rivoluzioni che hanno caratterizzato il percorso della specie umana, dalle innovazioni dell’età della pietra alla scoperta della scrittura, fino ai computer e all’intelligenza artificiale. Veniamo così a conoscenza del cervello collettivo, del potere dei simboli, degli spazi di possibilità che si intravedono a seguito di una crisi e, non da ultimo, delle forme di intelligenza future.
La creatività umana è diventata oggetto di studio scientifico solo di recente perché per millenni era stata attribuita a forze soprannaturali o a messaggeri divini. Essa non si manifesta come una preziosa scintilla concessa a pochi spiriti eletti, ma origina dall’esposizione ai molteplici stimoli che solo le relazioni umane e interculturali riescono a garantire. Ognuno di noi è in grado di scoprire il fuoco e l’innovazione fa leva, più che su talenti individuali, sullo scambio e sul grado di apertura della società.