Top
Future Education Modena (FEM) - Largo Porta Sant'Agostino, 228

Arte come esperienza. Il valore dell’educazione all’arte

Proponendo una visione dell’arte come esperienza, Silvia Spadoni disegna un racconto che esplora il valore dell’educazione all’arte in una società caratterizzata da profonde trasformazioni. Non solo stimolazione di un pensiero creativo, l’arte è uno strumento indispensabile per imparare a guardare alla realtà in modo personale e critico, saggiare la complessità dell’esistenza e della cultura di cui facciamo parte, consentendoci di intravedere un orizzonte di senso più ampio e significativo della nostra vita.

Intervento di apertura a cura di Francesco Maria Orsolini, membro Comitato Direttivo Nazionale ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte) sull’accesso al patrimonio e alla sua riproduzione digitale (digital heritage) nella didattica dell’arte. Dall’esplorazione del concetto di copia/riproduzione nella storia dell’arte, fino all’attuale interrelazione tra accesso al patrimonio e/o osservazione della sua riproduzione digitale. I risvolti fenomenologici e cognitivi della sostituzione dell’opera con la sua riproduzione nell’esperienza dell’apprendimento e il passaggio da osservatore a elaboratore di riproduzioni grazie a un laboratorio per la digitalizzazione del patrimonio artistico “di prossimità”.

 

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto  “GenerAction: innovare l’educazione all’immagine con metodi e tecnologie del XXI secolo”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM (dettagli sul sito https://cinemaperlascuola.it/). GenerAction è implementato da Fondazione Modena Arti Visive in partenariato con Future Education Modena e Wonderful Education, con la collaborazione di Associazione Fanatic About Festivals, PLIN Projects for Learning Innovation, ITET L. Einaudi, IIS Venturi e IIS Isabella Morra.  

Upcoming