Ambienti didattici digitali inclusivi: incontro con Andrea Mangiatordi
Garantire l’inclusione scolastica presuppone la necessità di considerare le differenze che caratterizzano ogni studente e studentessa. L’eterogeneità delle classi è una variabile che influenza significativamente l’esperienza legata alla progettazione didattica.
Nel corso di questo workshop, verrà illustrato il modello internazionale dello Universal Design for Learning, un quadro di riferimento che orienta ad una nuova prospettiva attraverso la quale definire il concetto di inclusione e interpretare la progettazione. A partire dalla descrizione dei tre principi che lo fondano, ci si propone di indirizzare docenti e professionisti dell’educazione a costruire scenari didattici ad alta accessibilità per l’intero contesto classe. L’applicazione del modello risponde all’esigenza di formare “studenti esperti” e alla necessità di favorire il processo di apprendimento anche grazie all’utilizzo integrato delle tecnologie.
Ne discute Andrea Mangiatordi, professore presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove insegna Pedagogia dell’Integrazione e collabora con le cattedre di Ambienti Digitali per la Formazione, Teoria e Tecniche dei Nuovi Media e Pedagogia Speciale.
Questo evento fa parte del palinsesto “Apprendimento per tutti” di Learning More, il primo festival in Italia interamente dedicato a formazione e apprendimento, organizzato da Future Education Modena (FEM) in collaborazione con Codice Edizioni. Per informazioni, visitare https://learningmorefestival.it/