Affrontare la crisi climatica a scuola. Traiettorie didattiche per educare alla sostenibilità
Alla luce della rilevanza che le crisi ambientali stanno assumendo all’interno del dibattito pubblico, anche l’educazione alla sostenibilità ambientale è oggetto di attenzione crescente.
La trasmissione di conoscenze e lo sviluppo di competenze in questo ambito devono far fronte a diverse criticità, dalla diffusione di fake news alla sensazione di impotenza dovuta alla complessità dei fenomeni in gioco che, soprattutto nelle giovani generazioni, possono produrre effetti psicologici rilevanti.
Nel corso dell’evento analizzeremo le modalità di approccio a questi temi che, sia in ambito didattico sia in ambito divulgativo, possono favorire una corretta rappresentazione dei problemi e il coinvolgimento attivo e positivo dei più giovani.
Affronteremo questa discussione insieme a Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR e docente di Fisica del clima presso l’Università Roma Tre, e a Grazia Ghermandi, professoressa ordinaria e Delegata alla Sostenibilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Antonello Pasini è autore di numerosi articoli su riviste internazionali, autore di testi scientifici e libri divulgativi. È autore del primo blog italiano sul clima, “Il Kyoto fisso”.
Grazia Ghermandi è docente di Ingegneria Sanitaria-Ambientale al Dipartimento di Ingegneria di Unimore e referente dell’Ateneo per la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS-CRUI). Dal 2021, è referente Unimore all’interno del Dottorato Nazionale su Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici.