Learning More Festival 2026 | Modena, 20-22 Febbraio
Learning More Festival 2026 | Modena, 20-22 Febbraio

Learning More Festival 2026 | Modena, 20-22 Febbraio

La 4° edizione del primo festival dedicato al capitale umano

I numeri della terza edizione.

123

SPEAKER

5000+

PARTECIPANTI

3

GIORNI

100+

EVENTI

123

SPEAKER

5000+

PARTECIPANTI

3

GIORNI

100+

EVENTI

123

SPEAKER

5000+

PARTECIPANTI

I temi della nuova edizione

Sei grandi aree tematiche suddivise in palinsesti per dar vita a un programma che restituisca la ricchezza del dibattito in corso nell’ambito della didattica e della formazione e delle proposte più innovative per rispondere ai nuovi bisogni educativi e formativi della società italiana ed europea.

Competenze XXI secolo e futuro del lavoro
Spostare in avanti la frontiera professionale

Talk e workshop dedicati alle competenze che vanno oltre le barriere tradizionali del mondo del lavoro. Interventi sulla versatilità e duttilità delle capacità professionali, con case study su come modulare e plasmare percorsi che rispondono alle intenzioni di crescita. Incontri che esplorano metodologie per creare e rafforzare relazioni autentiche tra talenti e opportunità.

Organizzazioni che imparano
Oltre le barriere di settore

Interventi dedicati agli organismi complessi che si evolvono attraverso processi di apprendimento continuo e consapevole. Talk su come scuole, aziende e istituzioni sviluppano sensibilità al cambiamento, con testimonianze di ecosistemi che si plasmano e si adattano con l'agilità di chi sa affrontare l'incertezza come opportunità.

EdTech e innovazione
Strumenti che si adattano alle persone

Workshop e presentazioni sull'apprendimento digitale che trova nuove forme attraverso tecnologie versatili e modulari. Interventi su come gli strumenti si adattano ai diversi stili cognitivi, con demo di esperienze formative che si plasmano sulle esigenze individuali e collettive, con la precisione di chi sa scegliere la soluzione giusta al momento giusto.

Neuroscienze dell'apprendimento
Architetture cognitive

Talk scientifici e non solo sui meccanismi del cervello che svelano l'arte di trasformare informazioni in conoscenza durevole. Interventi su come le scoperte neuroscientifiche si traducono in strategie concrete, con la stessa precisione con cui le intuizioni dense ed evocative rendono chiari i processi cognitivi più complessi.

Augmented Learning
Quando il digitale prende corpo

Interventi approfonditi sulla creatività che diventa protagonista attraverso tecnologie che fondono fisico e virtuale. Interventi e demo su come le tecnologie immersive creano quel rapporto intimo con l'apprendimento che ha i suoi tempi umani e produce idee prima che soluzioni tecniche.

IA e apprendimento
Alleanze tra intelligenze

Talk e laboratori sulle opportunità dell'intelligenza artificiale che si sviluppano attraverso collaborazioni consapevoli tra umani e macchine. Interventi su come costruire partnership strategiche con l'IA, preservando quel rapporto diretto e creativo con la conoscenza che rimane irrinunciabile per produrre innovazione autentica.

RICEVI PRESTO IL PROGRAMMA

Speaker delle edizioni passate

Pensatori, ricercatori e innovatori che hanno elevato il discorso sull'apprendimento nelle precedenti edizioni del Learning More Festival. Protagonisti che hanno saputo andare oltre le barriere di settore, avvicinando mondi diversi attraverso le loro esperienze, ricerche e visioni. Testimonianze di chi ha contribuito a plasmare la narrativa unica sulle Learning Sciences che caratterizza il festival.

Vincenzo Colla
Intelligenza Artificiale
Vincenzo Colla
Assessore allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna.
Vincenzo Colla

Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. È stato Segretario generale regionale della CGIL Emilia-Romagna e Vice segretario generale della CGIL nazionale. Si è occupato di innovazione industriale, di reti, di energia, del sistema dei trasporti, delle infrastrutture, delle imprese partecipate, del credito e del terziario. Ha collaborato a numerosi studi, ricerche e pubblicazioni.

Ilaria Speranza
Neuroscienze
Ilaria Speranza
AI Team Leader Docebo
Ilaria Speranza

Dopo la laurea in Ingegneria Matematica, ho iniziato il mio percorso professionale come Data Scientist, applicando le mie conoscenze alla risoluzione di problemi complessi. Oggi, in Docebo, ho l'opportunità di guidare un team di ricerca all'avanguardia, contribuendo a plasmare il futuro dell'e-learning attraverso l'Intelligenza Artificiale.

Alessandro D’Avenia
EdTech
Alessandro D’Avenia
Autore
Alessandro D’Avenia

Alessandro D’Avenia (1977), dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. Dal suo romanzo d’esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori, 2010) è stato tratto nel 2013 l’omonimo film. Sempre per Mondadori ha pubblicato Cose che nessuno sa (2011), Ciò che inferno non è (2014, premio speciale del presidente nell’ambito del premio Mondello 2015), L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (2016), Ogni storia è una storia d’amore (2017) e L’appello (2020). Dalle ultime tre opere l’autore ha tratto dei racconti teatrali che hanno girato l’Italia con enorme successo, diretti da Gabriele Vacis e con scenofonie di Roberto Tarasco. Ogni lunedì dalle pagine del “Corriere della Sera” dialoga con i lettori nella rubrica “Ultimo banco”. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.

Luca Sofri
Augmented Learning
Luca Sofri
Direttore, Il Post
Luca Sofri

Luca Sofri è direttore del Post. Ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama, l'Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2015). È autore della newsletter Le Canzoni.

Vincenzo Colla
Intelligenza Artificiale
Vincenzo Colla
Assessore allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna.
Vincenzo Colla

Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. È stato Segretario generale regionale della CGIL Emilia-Romagna e Vice segretario generale della CGIL nazionale. Si è occupato di innovazione industriale, di reti, di energia, del sistema dei trasporti, delle infrastrutture, delle imprese partecipate, del credito e del terziario. Ha collaborato a numerosi studi, ricerche e pubblicazioni.

Ilaria Speranza
Neuroscienze
Ilaria Speranza
AI Team Leader Docebo
Ilaria Speranza

Dopo la laurea in Ingegneria Matematica, ho iniziato il mio percorso professionale come Data Scientist, applicando le mie conoscenze alla risoluzione di problemi complessi. Oggi, in Docebo, ho l'opportunità di guidare un team di ricerca all'avanguardia, contribuendo a plasmare il futuro dell'e-learning attraverso l'Intelligenza Artificiale.

Alessandro D’Avenia
EdTech
Alessandro D’Avenia
Autore
Alessandro D’Avenia

Alessandro D’Avenia (1977), dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. Dal suo romanzo d’esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori, 2010) è stato tratto nel 2013 l’omonimo film. Sempre per Mondadori ha pubblicato Cose che nessuno sa (2011), Ciò che inferno non è (2014, premio speciale del presidente nell’ambito del premio Mondello 2015), L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (2016), Ogni storia è una storia d’amore (2017) e L’appello (2020). Dalle ultime tre opere l’autore ha tratto dei racconti teatrali che hanno girato l’Italia con enorme successo, diretti da Gabriele Vacis e con scenofonie di Roberto Tarasco. Ogni lunedì dalle pagine del “Corriere della Sera” dialoga con i lettori nella rubrica “Ultimo banco”. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.

Luca Sofri
Augmented Learning
Luca Sofri
Direttore, Il Post
Luca Sofri

Luca Sofri è direttore del Post. Ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama, l'Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2015). È autore della newsletter Le Canzoni.

Vincenzo Colla
Intelligenza Artificiale
Vincenzo Colla
Assessore allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna.
Vincenzo Colla

Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. È stato Segretario generale regionale della CGIL Emilia-Romagna e Vice segretario generale della CGIL nazionale. Si è occupato di innovazione industriale, di reti, di energia, del sistema dei trasporti, delle infrastrutture, delle imprese partecipate, del credito e del terziario. Ha collaborato a numerosi studi, ricerche e pubblicazioni.

Ilaria Speranza
Neuroscienze
Ilaria Speranza
AI Team Leader Docebo
Ilaria Speranza

Dopo la laurea in Ingegneria Matematica, ho iniziato il mio percorso professionale come Data Scientist, applicando le mie conoscenze alla risoluzione di problemi complessi. Oggi, in Docebo, ho l'opportunità di guidare un team di ricerca all'avanguardia, contribuendo a plasmare il futuro dell'e-learning attraverso l'Intelligenza Artificiale.

Alessandro D’Avenia
EdTech
Alessandro D’Avenia
Autore
Alessandro D’Avenia

Alessandro D’Avenia (1977), dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. Dal suo romanzo d’esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori, 2010) è stato tratto nel 2013 l’omonimo film. Sempre per Mondadori ha pubblicato Cose che nessuno sa (2011), Ciò che inferno non è (2014, premio speciale del presidente nell’ambito del premio Mondello 2015), L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (2016), Ogni storia è una storia d’amore (2017) e L’appello (2020). Dalle ultime tre opere l’autore ha tratto dei racconti teatrali che hanno girato l’Italia con enorme successo, diretti da Gabriele Vacis e con scenofonie di Roberto Tarasco. Ogni lunedì dalle pagine del “Corriere della Sera” dialoga con i lettori nella rubrica “Ultimo banco”. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.

Luca Sofri
Augmented Learning
Luca Sofri
Direttore, Il Post
Luca Sofri

Luca Sofri è direttore del Post. Ha lavorato con Il Foglio, Internazionale, Vanity Fair, Panorama, l'Unità, il Venerdì, GQ, La Gazzetta dello Sport e Wired. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2015). È autore della newsletter Le Canzoni.

Partner Culturali

Learning More Festival è promosso da

Partner Tecnici

Learning More Festival è promosso da

Dicono di noi

[...] quando mi viene chiesto di partecipare a un evento o di rispondere a domande, ormai mi viene istintivo dire di no. “Cosa mai posso dire di nuovo, di diverso che non abbia già detto o scritto?” mi chiedo subito. Il fatto di non essermi mai tenuta niente nei cassetti, unito alla mia natura fondamentalmente orsa, mi fa chiudere a riccio. Per fortuna l’istinto è una cosa e il ragionamento è un’altra. Perché invece i giorni modenesi del Learning More Festival sono stati bellissimi da tanti punti di vista e sono supergrata agli organizzatori per aver tanto insistito perché partecipassi.
Luisa Carrada

Luisa Carrada
Ruolo @ Azienda
Sono state giornate belle e intense quelle passate al Learning More Festival.
Grazie di tutto, per l'attenzione riservataci e soprattutto per averci coinvolto in questo importante evento dedicato a tematiche che ci stanno tanto a cuore. È stata una bellissima occasione di formazione e confronto! COMPLIMENTI.
L’auspicio e l’augurio è che questa sia stata la prima di una lunga serie di edizioni. Alla prossima!
Admaiora Education (Milano)

Admaiora Education (Milano)
Ruolo @ Azienda
[...] quando mi viene chiesto di partecipare a un evento o di rispondere a domande, ormai mi viene istintivo dire di no. “Cosa mai posso dire di nuovo, di diverso che non abbia già detto o scritto?” mi chiedo subito. Il fatto di non essermi mai tenuta niente nei cassetti, unito alla mia natura fondamentalmente orsa, mi fa chiudere a riccio. Per fortuna l’istinto è una cosa e il ragionamento è un’altra. Perché invece i giorni modenesi del Learning More Festival sono stati bellissimi da tanti punti di vista e sono supergrata agli organizzatori per aver tanto insistito perché partecipassi.
Luisa Carrada

Luisa Carrada
Ruolo @ Azienda
Sono state giornate belle e intense quelle passate al Learning More Festival.
Grazie di tutto, per l'attenzione riservataci e soprattutto per averci coinvolto in questo importante evento dedicato a tematiche che ci stanno tanto a cuore. È stata una bellissima occasione di formazione e confronto! COMPLIMENTI.
L’auspicio e l’augurio è che questa sia stata la prima di una lunga serie di edizioni. Alla prossima!
Admaiora Education (Milano)

Admaiora Education (Milano)
Ruolo @ Azienda

FAQ

Dove si svolge il festival e come funziona?

Il Learning More Festival si tiene a Modena in diverse sedi storiche del centro cittadino, tutte raggiungibili a piedi. Ogni sede ospita eventi specifici delle 6 aree tematiche. Il festival dura 3 giorni consecutivi con oltre 120 eventi tra talk, workshop e laboratori.

La partecipazione è gratuita?

Sì, la partecipazione al Learning More Festival è completamente gratuita. È necessario registrarsi online per accedere agli eventi. Il festival è aperto a tutti: professionisti dell'apprendimento, insegnanti, formatori, ricercatori, responsabili HR, genitori e studenti interessati alle frontiere dell'innovazione educativa.

A chi si rivolge il programma?

Il Learning More Festival attrae pensatori, ricercatori e innovatori da diversi settori: insegnanti e dirigenti scolastici, formatori aziendali e responsabili HR, ricercatori in scienze cognitive e neuroscienze, professionisti EdTech e learning designer, genitori interessati all'apprendimento dei figli, e studenti universitari. È un punto di incontro per chi vuole andare oltre le barriere di settore e avvicinare mondi diversi.

Entra nella community internazionale di LMF!

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le info sugli eventi del primo festival in Italia dedicato alla formazione e all’apprendimento