Sei grandi aree tematiche suddivise in palinsesti per dar vita a un programma che restituisca la ricchezza del dibattito in corso nell’ambito della didattica e della formazione e delle proposte più innovative per rispondere ai nuovi bisogni educativi e formativi della società italiana ed europea.
La mente che impara
Neuroscienze applicate al design degli spazi, neuroestetica e percezione visiva. Come il cervello processa l'apprendimento attraverso architettura, arte e tecnologie per ridurre lo stress cognitivo.
Come e cosa impariamo
Data visualization per l'educazione, didattica evidence-based e filosofia del pensiero critico. Dalla disputa regolamentata all'integrazione tra digitale e natura per un apprendimento innovativo.
Organizzazioni
AI literacy per le aziende, trasformazione dei modelli formativi interni con EY e le grandi corporate. Dal legal design all'uso dell'intelligenza artificiale per supportare team e processi decisionali.
Edtech
EdTech validation con hub internazionali, dalla realtà immersiva alle piattaforme di apprendimento personalizzato. Il futuro dell'educazione tra validazione scientifica e innovazione tecnologica.
Family Lab
Famiglie digitali tra videogame therapy e benessere tecnologico. Dal metodo 3-6-9-12 di Serge Tisseron all'educazione consapevole all'AI, passando per l'impatto dei device nelle relazioni familiari.
Medical Humanities
Narratologia medica con UniMore, dal gut-brain axis alla comunicazione medico-paziente. Come le scienze umane trasformano la medicina in un'esperienza centrata sulla persona e sulla sua storia.
Speaker delle edizioni passate
Pensatori, ricercatori e innovatori che hanno elevato il discorso sull'apprendimento nelle precedenti edizioni del Learning More Festival. Protagonisti che hanno saputo andare oltre le barriere di settore, avvicinando mondi diversi attraverso le loro esperienze, ricerche e visioni.
Corporate learning
Natal Dank
Autrice e trasformatrice organizzativa
Informazione
Luca Sofri
Direttore de Il Post
Organizzazioni che imparano
Beniamino Bedusa
Presidente e owner di Great Place to Work Italia
Linguistica
Naomi S. Baron
Prof. emerita di Linguistica all'American University di Washington DC
Corporate learning
Natal Dank
Autrice e trasformatrice organizzativa
Informazione
Luca Sofri
Direttore de Il Post
Organizzazioni che imparano
Beniamino Bedusa
Presidente e owner di Great Place to Work Italia
Linguistica
Naomi S. Baron
Prof. emerita di Linguistica all'American University di Washington DC
Corporate learning
Natal Dank
Autrice e trasformatrice organizzativa
Informazione
Luca Sofri
Direttore de Il Post
Organizzazioni che imparano
Beniamino Bedusa
Presidente e owner di Great Place to Work Italia
Linguistica
Naomi S. Baron
Prof. emerita di Linguistica all'American University di Washington DC
CALL FOR LEARNING PAPERS
Partecipa alla call for papers on learning innovation: condividi la tua ricerca, il tuo progetto o la tua esperienza legata ai temi chiave del festival. Cerchiamo contributi originali su metodi, tecnologie e pratiche che stanno cambiando il modo in cui impariamo e formiamo.
Sono state giornate belle e intense quelle passate al Learning More Festival. Grazie di tutto, per l'attenzione riservataci e soprattutto per averci coinvolto in questo importante evento dedicato a tematiche che ci stanno tanto a cuore. È stata una bellissima occasione di formazione e confronto! COMPLIMENTI. L’auspicio e l’augurio è che questa sia stata la prima di una lunga serie di edizioni.
Admaiora Education
Milano
[...] quando mi viene chiesto di partecipare a un evento o di rispondere a domande, ormai mi viene istintivo dire di no. “Cosa mai posso dire di nuovo, di diverso che non abbia già detto o scritto?” mi chiedo subito. Il fatto di non essermi mai tenuta niente nei cassetti, unito alla mia natura fondamentalmente orsa, mi fa chiudere a riccio. Per fortuna l’istinto è una cosa e il ragionamento è un’altra. Perché invece i giorni modenesi del Learning More Festival sono stati bellissimi da tanti punti di vista e sono supergrata agli organizzatori per aver tanto insistito perché partecipassi.
Il Learning More Festival si tiene a Modena in diverse sedi storiche del centro cittadino, tutte raggiungibili a piedi. Ogni sede ospita eventi specifici delle 6 aree tematiche. Il festival dura 3 giorni consecutivi con oltre 120 eventi tra talk, workshop e laboratori.
La partecipazione è gratuita?
Sì, la partecipazione al Learning More Festival è completamente gratuita. È necessario registrarsi online per accedere agli eventi. Il festival è aperto a tutti: professionisti dell'apprendimento, insegnanti, formatori, ricercatori, responsabili HR, genitori e studenti interessati alle frontiere dell'innovazione educativa.
A chi si rivolge il programma?
Il Learning More Festival attrae pensatori, ricercatori e innovatori da diversi settori: insegnanti e dirigenti scolastici, formatori aziendali e responsabili HR, ricercatori in scienze cognitive e neuroscienze, professionisti EdTech e learning designer, genitori interessati all'apprendimento dei figli, e studenti universitari. È un punto di incontro per chi vuole andare oltre le barriere di settore e avvicinare mondi diversi.
Entra nella community internazionale di LMF!
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le info sugli eventi del primo festival in Italia dedicato alla formazione e all’apprendimento