Sei grandi aree tematiche suddivise in palinsesti per dar vita a un programma che restituisca la ricchezza del dibattito in corso nell’ambito della didattica e della formazione e delle proposte più innovative per rispondere ai nuovi bisogni educativi e formativi della società italiana ed europea.
Competenze XXI secolo e futuro del lavoro
Spostare in avanti la frontiera professionale
Talk e workshop dedicati alle competenze che vanno oltre le barriere tradizionali del mondo del lavoro. Interventi sulla versatilità e duttilità delle capacità professionali, con case study su come modulare e plasmare percorsi che rispondono alle intenzioni di crescita. Incontri che esplorano metodologie per creare e rafforzare relazioni autentiche tra talenti e opportunità.
Organizzazioni che imparano
Oltre le barriere di settore
Interventi dedicati agli organismi complessi che si evolvono attraverso processi di apprendimento continuo e consapevole. Talk su come scuole, aziende e istituzioni sviluppano sensibilità al cambiamento, con testimonianze di ecosistemi che si plasmano e si adattano con l'agilità di chi sa affrontare l'incertezza come opportunità.
EdTech e innovazione
Strumenti che si adattano alle persone
Workshop e presentazioni sull'apprendimento digitale che trova nuove forme attraverso tecnologie versatili e modulari. Interventi su come gli strumenti si adattano ai diversi stili cognitivi, con demo di esperienze formative che si plasmano sulle esigenze individuali e collettive, con la precisione di chi sa scegliere la soluzione giusta al momento giusto.
Neuroscienze dell'apprendimento
Architetture cognitive
Talk scientifici e non solo sui meccanismi del cervello che svelano l'arte di trasformare informazioni in conoscenza durevole. Interventi su come le scoperte neuroscientifiche si traducono in strategie concrete, con la stessa precisione con cui le intuizioni dense ed evocative rendono chiari i processi cognitivi più complessi.
Augmented Learning
Quando il digitale prende corpo
Interventi approfonditi sulla creatività che diventa protagonista attraverso tecnologie che fondono fisico e virtuale. Interventi e demo su come le tecnologie immersive creano quel rapporto intimo con l'apprendimento che ha i suoi tempi umani e produce idee prima che soluzioni tecniche.
IA e apprendimento
Alleanze tra intelligenze
Talk e laboratori sulle opportunità dell'intelligenza artificiale che si sviluppano attraverso collaborazioni consapevoli tra umani e macchine. Interventi su come costruire partnership strategiche con l'IA, preservando quel rapporto diretto e creativo con la conoscenza che rimane irrinunciabile per produrre innovazione autentica.
Speaker delle edizioni passate
Pensatori, ricercatori e innovatori che hanno elevato il discorso sull'apprendimento nelle precedenti edizioni del Learning More Festival. Protagonisti che hanno saputo andare oltre le barriere di settore, avvicinando mondi diversi attraverso le loro esperienze, ricerche e visioni.
Corporate learning
Natal Dank
Autrice e trasformatrice organizzativa
Informazione
Luca Sofri
Direttore de Il Post
Organizzazioni che imparano
Beniamino Bedusa
Presidente e owner di Great Place to Work Italia
Linguistica
Naomi S. Baron
Prof. emerita di Linguistica all'American University di Washington DC
CALL FOR LEARNING PAPERS
Partecipa alla call for papers on learning innovation: condividi la tua ricerca, il tuo progetto o la tua esperienza legata ai temi chiave del festival. Cerchiamo contributi originali su metodi, tecnologie e pratiche che stanno cambiando il modo in cui impariamo e formiamo.
Sono state giornate belle e intense quelle passate al Learning More Festival. Grazie di tutto, per l'attenzione riservataci e soprattutto per averci coinvolto in questo importante evento dedicato a tematiche che ci stanno tanto a cuore. È stata una bellissima occasione di formazione e confronto! COMPLIMENTI. L’auspicio e l’augurio è che questa sia stata la prima di una lunga serie di edizioni.
Admaiora Education
Milano
[...] quando mi viene chiesto di partecipare a un evento o di rispondere a domande, ormai mi viene istintivo dire di no. “Cosa mai posso dire di nuovo, di diverso che non abbia già detto o scritto?” mi chiedo subito. Il fatto di non essermi mai tenuta niente nei cassetti, unito alla mia natura fondamentalmente orsa, mi fa chiudere a riccio. Per fortuna l’istinto è una cosa e il ragionamento è un’altra. Perché invece i giorni modenesi del Learning More Festival sono stati bellissimi da tanti punti di vista e sono supergrata agli organizzatori per aver tanto insistito perché partecipassi.
Luisa Carrada
Business writer, speaker 2024
Partner culturali
Learning More Festival è promosso da
Partner tecnici
Learning More Festival è promosso da
FAQ
Dove si svolge il festival e come funziona?
Il Learning More Festival si tiene a Modena in diverse sedi storiche del centro cittadino, tutte raggiungibili a piedi. Ogni sede ospita eventi specifici delle 6 aree tematiche. Il festival dura 3 giorni consecutivi con oltre 120 eventi tra talk, workshop e laboratori.
La partecipazione è gratuita?
Sì, la partecipazione al Learning More Festival è completamente gratuita. È necessario registrarsi online per accedere agli eventi. Il festival è aperto a tutti: professionisti dell'apprendimento, insegnanti, formatori, ricercatori, responsabili HR, genitori e studenti interessati alle frontiere dell'innovazione educativa.
A chi si rivolge il programma?
Il Learning More Festival attrae pensatori, ricercatori e innovatori da diversi settori: insegnanti e dirigenti scolastici, formatori aziendali e responsabili HR, ricercatori in scienze cognitive e neuroscienze, professionisti EdTech e learning designer, genitori interessati all'apprendimento dei figli, e studenti universitari. È un punto di incontro per chi vuole andare oltre le barriere di settore e avvicinare mondi diversi.
Entra nella community internazionale di LMF!
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere tutte le info sugli eventi del primo festival in Italia dedicato alla formazione e all’apprendimento